mercoledì 31 dicembre 2008
martedì 30 dicembre 2008
lunedì 29 dicembre 2008
domenica 28 dicembre 2008
sabato 27 dicembre 2008
venerdì 26 dicembre 2008
giovedì 25 dicembre 2008
martedì 23 dicembre 2008
domenica 21 dicembre 2008
sabato 20 dicembre 2008
giovedì 18 dicembre 2008
martedì 16 dicembre 2008
domenica 14 dicembre 2008
sabato 13 dicembre 2008
venerdì 12 dicembre 2008
giovedì 11 dicembre 2008
mercoledì 10 dicembre 2008
martedì 9 dicembre 2008
lunedì 8 dicembre 2008
domenica 7 dicembre 2008
venerdì 5 dicembre 2008
mercoledì 3 dicembre 2008
Sciopero e lutto di tutta la rete Internet Italiana

La proposta per il prossimo G8: «Serve una prospettiva internazionale, in cui l'Italia possa essere avanguardia»
ROMA - Regolamentare internet. Silvio Berlusconi, dopo la visita al polo tecnologico di Poste italiane a Roma, lancia una proposta italiana che il governo s'impegna a portare sul tavolo del prossimo G8, che sarà presieduto dall'Italia. «Da gennaio sarò per la terza volta presidente del G8, che sarà un G20 - spiega il premier - e rappresenterà l'80% dell'economia mondiale e il 72% della popolazione mondiale. Il G8 ha già come compito la regolazione dei mercati finanziari in tutte le nazioni; ho visto che per quanto riguarda internet manca una regolamentazione comune». Quindi annuncia: «Porteremo sul tavolo una proposta internazionale, essendo internet un forum aperto a tutto il mondo». L'argomento secondo Berlusconi deve essere affrontato, ma non dalle Nazioni Unite (definite dal premier «pletoriche»). Nel g8 «invece si discute, ci si interfaccia e si arriva a soluzioni concrete che poi tutti i paesi si impegnano ad accettare». Secondo il premier l'Italia potrebbe rappresentare l'avanguardia per un intervento nel settore. «Queste tecnologie - ha concluso - sono il futuro per tutto il mondo». (CORRIERE.it)
Dopo questa proposta del premier ho davvero paura !
L’attacco alle rete è partito dall’interno, con il DDL definito “ammazzablog” e anche dall’esterno sperando di coinvolgere gli stati del G 20. Internet probabilmente va regolamentato, ma il pensiero che Berlusconi è il fautore mi fa rabbrividire. Spero che gli altri stati gli facciano notare che i problemi più imminenti sono altri e che al momento questa idea non è prioritaria.
Per adesso mi astengo da ogni commento, anche se il desiderio è enorme, ma seguirò attentamente l’evoluzione della proposta.
Anche il Blog Du Demon domani giovedì 4 dicembre osserverà lo Sciopero e lutto di tutta la rete Internet italiana.
martedì 2 dicembre 2008
domenica 30 novembre 2008
sabato 29 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
martedì 25 novembre 2008
domenica 23 novembre 2008
BLOW UP
BLOW UP - GB 1967 - 111 m. colore -
Regia : Michelangelo Antonioni
con : David Hemmings, Vanessa Redgrave, Jane Birkin, Verushka.
Trama : giallo di Antonioni sull'inquietante dubbio di un fotografo che crede di essere stato il casuale testimone di un omicidio. Il film riesce a rendere perfettamente l' atmosfera della Swinging London, quel momento magico in cui l'energia del rock si sposava con gli eccessi di un nuovo estetismo. Gli Yardbirds si esibiscono dal vivo con "Stroll on" in una performance con distruzione degli strumenti in stile Who. La colonna sonora jazz è di Herbie Hancock.
sabato 22 novembre 2008
venerdì 21 novembre 2008
giovedì 20 novembre 2008
mercoledì 19 novembre 2008
martedì 18 novembre 2008
lunedì 17 novembre 2008
domenica 16 novembre 2008
venerdì 14 novembre 2008
giovedì 13 novembre 2008
mercoledì 12 novembre 2008
martedì 11 novembre 2008
Alan Sorrenti
Perchè un post su Alan Sorrenti ? Per il semplice motivo che prima di dedicarsi ad un repertorio molto più commerciale, nel quale ha sfornato canzoni ancora oggi famose (Figli delle Stelle, Tu Sei L'Unica Donna per Me, Non So Che Darei), nei primi anni settanta pubblicò due album di notevole fattura. Per quelle sonorità e specie per l'uso della voce fu accostato al cantautore americano Tim Buckley. Nel secondo LP del 1972 "Aria", Alan Sorrenti ci regalò una canzone che ritengo essere tra le più belle mai composte in Italia, "Vorrei Incontrarti". Un brano semplicemente incantevole e poetico. Peccato che di questa canzone nessuno se ne ricordi.
lunedì 10 novembre 2008
domenica 9 novembre 2008
sabato 8 novembre 2008
venerdì 7 novembre 2008
Calexico
Li vediamo in una bellissima versione di "Alone again or" un classico dei Love del 1967, presente su uno dei capolavori degli anni sessanta "Forever changes".
giovedì 6 novembre 2008
mercoledì 5 novembre 2008
martedì 4 novembre 2008
lunedì 3 novembre 2008
domenica 2 novembre 2008
JESUS CHRIST SUPERSTAR
JESUS CHRIST SUPERSTAR - USA 1973 - 107 m. colore -
Regia : Norman Jewison
con : Ted Neely, Carl Anderson, Joshua Mostel, Yvonne Elliman.
Trama : deserto in Cinemascope, costumi hippy, canzoni "shake", carri armati, braccia protese al cielo e un Cristo furioso, in un musical moderno che fa discutere ma che ha avuto molto successo.
sabato 1 novembre 2008
venerdì 31 ottobre 2008
giovedì 30 ottobre 2008
mercoledì 29 ottobre 2008
martedì 28 ottobre 2008
lunedì 27 ottobre 2008
Funky # 7
Suppongo che capiti anche a voi qualche volta la mattina di svegliarvi con una canzone nelle orecchie. Senza nessun motivo particolare, nasce nell'inconscio e ci accompagna per tutta la giornata fischiettandola ripetutamente. Questa mattina mi sono ritrovato a fischiettare "Funky #7" degli Hot Tuna. Sarà che adoro letteralmente la versione live sul LP Double Dose, sarà che questo disco è uno dei miei live preferiti di sempre, non lo so, è certo che mentre sto completando questo post ho in sottofondo questo brano. Allora che ne dite di ascoltarlo insieme ? La versione qui proposta è quella in studio, ma resta ugualmente formidabile.
domenica 26 ottobre 2008
EASY RIDER
EASY RIDER - USA 1969 - 94 m. colore
Regia : Dennis Hopper
con : Peter Fonda, Dennis Hopper, Jack Nicholson, Karen Black, Robert Walker.
Trama : sulla strada, in motocicletta, con due hippies coinvolti in traffico di droga e con la testa imbottita dalle utopie fine anni Sessanta. Nel viaggio si scopre uno stile di vita fatto di comuni, sesso, droga e libertà, che si scontra con una nazione ancora puritana, intollerante e violenta.
Musiche di Steppenwolf, Roger McGuinn, Byrds, The Band, Jimi Hendrix, Electric Prunes, ecc.
Comunicato
sabato 25 ottobre 2008
venerdì 24 ottobre 2008
CAR WASH
CAR WASH - USA 1976 - 97 m. - colore
Regia : Michael Shultz
con : Richard Pryor, Irwin Corey, Franklyn Ajaye, George Carlin, Sully Boyar, Pointer Sisters.
Trama : la giornata movimentata di una squadra di lavaggio di una stazione di servizio, al ritmo costante della musica disco e rock.
giovedì 23 ottobre 2008
mercoledì 22 ottobre 2008
Byrds
"Eight Miles High" 23 - 9- 1970 Live at Fillmore East
Fantastica versione live di uno dei classici dei Byrds. Amici si vola !!!!!!
martedì 21 ottobre 2008
ZABRISKIE POINT
Zabriskie Point - USA/Italia 1970 - 112 m. c.
Regia : Michelangelo Antonioni
con : Mark Frechette, Daria Halprin, Rod Taylor.
Trama : le peregrinazioni iperrealiste di uno studente "radical" ingiustamente sospettato dell' omicidio di un poliziotto, in compagnia di una ragazza che deve raggiungere il suo amante, sono sottolineate da una colonna sonora che rispecchia le diverse atmosfere musicali dell'America nel 1970.
Musiche dei Rolling Stones, Pink Floyd, Kaleidoscope, Jerry Garcia e The Grateful Dead, The Youngbloods, John Fahey, Patti Page.
lunedì 20 ottobre 2008
domenica 19 ottobre 2008
sabato 18 ottobre 2008
venerdì 17 ottobre 2008
giovedì 16 ottobre 2008
mercoledì 15 ottobre 2008
HELP !
Help ! (GB 1965 - 90 m. colore)
Regia di Richard Lester
con The Beatles, Eleanor Bron, Leo McKern, Victor Spinetti, Roy Kinnear.
Trama : la storia che serve più che altro come spunto per gag e canzoni vede i quattro inseguiti da fanatici religiosi orientali e scienziati pazzi che vogliono derubare Ringo di un anello magico.
martedì 14 ottobre 2008
lunedì 13 ottobre 2008
domenica 12 ottobre 2008
martedì 7 ottobre 2008
lunedì 6 ottobre 2008
domenica 5 ottobre 2008
sabato 4 ottobre 2008
venerdì 3 ottobre 2008
giovedì 2 ottobre 2008
mercoledì 1 ottobre 2008
martedì 30 settembre 2008
lunedì 29 settembre 2008
mercoledì 7 maggio 2008
I Police annunciano l’ultimo concerto della loro carriera

Iniziate le registrazioni del nuovo album dei Pearl Jam

mercoledì 30 aprile 2008
Video a luci rosse di Jimi Hendrix

Sempre meno star internazionali in Italia, a rischio i festival estivi
Rockol - www.rockol.it -
sabato 26 aprile 2008
A detta di chi mi conosce io faccio parte di una specie di "rockettari" in difficile via di estinzione, quella dei "dinosauri". I "rockettari dinosauri" sono quelli che ascoltano continuamente la musica degli anni sessanta e settanta, opinando che quella era la migliore. Ed è vero !!!. Noi difficilmente ci estingueremo, quella musica la portiamo nel sangue, ci ha fatto crescere, ci ha fatto vibrare, ci ha fatto pensare e molti di noi hanno cominciato anche a suonare e formato dei gruppi. Se facciamo parte di questa categoria il motivo è che purtroppo abbiamo anche una certa età, ma questo ci inorgoglisce, perchè abbiamo vissuto un momento musicale sicuramente irripetibile. Giornalmente facciamo uso di medicine anche quando la salute ancora ci sostiene, e queste medicine, purtroppo un pò ingombranti, sono i vecchi vinili che appesantiscono i nostri scaffali. Tra i tanti medicinali che usiamo e badate bene questi non hanno nessuna scadenza o effetti collaterali, sicuramente c'è un farmaco chiamato Grateful Dead. Questo arrivava dall' America e non ha mai fatto male anzi......ve lo raccomando. Il principio attivo di questo medicinale si chiamava Jerry Garcia e si manifestava in lunghi viaggi chitarristici. E' impossibile spiegare i benefici di questo principio, bisognava provarlo. Purtroppo il Jerry Garcia oggi non è più disponibile, il 10 luglio 1994 fu dichiarato fuori commercio. Per nostra fortuna restano tantissimi scatoli di questo medicinale, il Grateful Dead, e se permettete vorrei che condivideste con me una piccola dose.
venerdì 25 aprile 2008
Troppe liti: Rolling Stones vicini allo scioglimento?
Rockol - http://www.rockol.it/ -
P.S. Non sta a me evidenziare l'importanza che hanno avuto i Rolling Stones nella storia del rock, ma le continue notizie di liti, di stanchezza, di noia che sembrano attanagliare la band ci pone una riflessione. Con un conto in banca che probabilmente appianerebbe il debito dei paesi poveri, e il continuo ausilio di defibbrillatori per Jagger e soci durante le tournè, sarebbe consigliabile porre la parola fine a questa avvincente avventura. D'altronde sono già parecchi anni che i Rolling sono solo una macchina di soldi che una band musicale.
The Wolf
martedì 22 aprile 2008
Miglior album dei Rolling Stones: per i lettori di Rockol è...

Rockol - www.rockol.it -
lunedì 21 aprile 2008
Recensione : A Wretched Sinner's Song - Songdog -

Carlo Bordone - Mucchio Selvaggio (aprile 2008) -
domenica 20 aprile 2008
New-wave anni Ottanta: i migliori per ‘Rolling Stone’
Rockol - www.rockol.it -
giovedì 17 aprile 2008
Fillmore East/West

Il primo show ha luogo l’8 marzo del 1968, con i Big Brother and the Holding Company di Janis Joplin, Tim Buckley, Albert King.
Dopo la morte di Martin Luther King chiude il Fillmore Auditorium a causa di incidenti tra la comunità nera, che abitava nella zona del Fillmore, e il pubblico in maggioranza bianchi.
Graham rileva un altro teatro, il Carousel e lo trasforma nel Fillmore West.
Per lo spettacolo di chiusura dell’Auditorium, alla fine di giugno del 1968, Graham chiama i Creedence Clearwater Revival, gli Steppenwolf e gli It’s A Beautiful Day.
La sera successiva inaugura il West con la Butterfield Blues Band e i Ten Years After. Nel giugno del 1971 decide di chiudere il Fillmore East. Per l’ultimo concerto chiama la J. Geils Band, i Beach Boys, Albert King, i Mountain e gli Allman Brothers Band.
Subito dopo Graham decide di chiudere anche il Fillmore West. Nell’ultima settimana di spettacolo chiama una troupe cinematografica per filmare l’ambiente, la gente, il suo ufficio e naturalmente i concerti : Grateful Dead, Hot Tuna, Malo, Tower Of Power, New Riders Of The Purple Sage, Quicksilver Messenger Service, It’s A Beautiful Day, Taj Mahal, Cold Blood, Stoneground, Elvin Bishop Band, Lamb, Sons Of Champlin. Il film uscì in America nel marzo del 1972, si intitolava Last Days Of The Fillmore e ne venne tratto anche un disco triplo.
Nel corso degli anni nei due Fillmore vennero registrati ben 58 album dal vivo, diciassette dei quali furono dischi d’oro.
Ecco i 17 live da avere assolutamente :
The Allman Brothers Band - The Fillmore Concerts -
Registrati il 12 e 13 marzo e il 27 giugno 1971 al Fillmore East di New York.
Albert King - Live Wire/Blues Power -
Registrato nel febbraio del 1968 al Fillmore di San Francisco.
Jefferson Airplane - Bless Its Pointed Little Head -
Registrazioni di ambedue i Fillmore del 1969.
Derek And The Dominos - Live At The Fillmore -
Registrazioni del Fillmore East del 23 e 24 ottobre del 1970.
Joe Cocker - Mad Dogs & Englishmen -
Registrazioni del 27 e 28 marzo 1970 al Fillmore di New York.
Grateful Dead - Bear’s Choice -
Registrazioni del 13 e 14 febbraio del 1970 a New York.
Frank Zappa - The Mothers/Fillmore East 1971 -
Johnny Winter - Live -
Registrato solo in parte al Fillmore East.
Cream - Wheel’s On Fire/Live Cream Vol. 1 e 2 -
Disco parte in studio e registrazioni live al Fillmore West.
Mike Bloomfield/Al Kooper - Live Adventures Of -
Registrazioni del Fillmore di San Francisco del 26, 27 e 28 settembre del 1968.
The Jimi Hendrix Experience - Live At Winterland -
Registrazioni del 10, 11 e 12 ottobre del 1968.
Led Zeppelin - Live At Fillmore West 1969 -
Registrazioni probabilmente del 9, 10 e 11 gennaio.
Quicksilver M. S. - Happy Trails -
Solo una parte è di provenienza Fillmore, anno 1969.
Aretha Franklin - Live At Fillmore West -
Registrazione del marzo 1971.
Crosby, Stills, Nash & Young - Four Way Street -
Le registrazioni del Fillmore sono del 2 e 7 giugno 1970.
Fugs - Golden Filth -
Registrazioni del 1968 ???.
Janis Joplin - In Concert -
Le registrazioni del Fillmore sono del 4 aprile 1970 con i Big Brother.
John Mayall - The Turning Point -
Registrazioni del 12 luglio 1969 al Fillmore East.
mercoledì 16 aprile 2008
Aiutiamolo.........

martedì 15 aprile 2008
Recensione : Attack & Release - Black Keys -

I Black Keys sono uno dei gruppi più intensi e vibranti
del panorama rock contemporaneo : una band capace
di coniugare energia rock, attraverso un suono potente
e viscerale che rievoca Hendrix, Led Zeppelin e Blue
Cheer, e lirismo blues, per la voce calda del cantante
e una musica che affonda le sue radici nelle profondità
più oscure e segrete dell'anima. La strumentazione è,
come al solito, ridotta all'osso - con il solo innesto in
alcuni episodi di organo, flauto, moog e banjo - a voler
esprimere ancora una volta l'essenzialità del messaggio
musicale, affidato a brani ruvidi e ruggenti, dalla
dirompente carica groovy e dall' inequivocabile impatto
fisico (l' hard-blues zeppeliniano di I Got Mine, il r'n'r
fuzzato di Strange Times, il puro garage di Remember
When Side B), o a brani più intimisti e raccolti (All You Ever Wanted, Lies). Elementi trainanti del robusto sound della band restano, in ogni caso, le chitarre fuzz di Dan Auerbach e la batteria ossessiva e martellante di Patrick Carney. I Black Keys sono oggi la prova vivente che la parola rock ha ancora un senso.
Gabriele Barone - Mucchio Selvaggio (aprile 2008) -
E' morta Marisa Sannia

Rockol - http://www.rockol.it/ -
Sentivo di publicare questa notizia perchè Marisa Sannia, negli anni sessanta e settanta, è stata una di quelle artiste che ho imparato ad apprezzare e ammirare, anche per la sua bellezza, e la sua morte mi tocca molto.
The Wolf
sabato 12 aprile 2008
Sex Pistols

Sex Pistols: arriva il DVD
Si sono sempre lamentati che di soldi, dal loro solo album di studio, “Never mind the bollocks”, ne hanno visti pochini. Ci pensa allora adesso un DVD, ai Sex Pistols, a portar loro in tasca un po’ di fondi. Il supporto audiovideo, intitolato “The Sex Pistols: there’ll always be an England”, sarà pubblicato nel corso della prossima estate ed è il primo –perlomeno con l’autorizzazione del gruppo- a documentare delle loro performance dal vivo. Sul DVD figurano le cose migliori espresse nel corso dei cinque concerti tenuti dai Pistols, nello scorso novembre, alla Brixton Academy di Londra.La band, come già riportato da Rockol, sarà in Italia sia al Jammin’ Festival sia al Traffic Torino Free Festival.
venerdì 11 aprile 2008
Veltroni promette.......
Alla vigilia del voto, Walter Veltroni scrive agli operatori dell’industria musicale promettendo una serie di interventi a favore del settore in caso di vittoria alle elezioni: il suo programma di governo, ricorda il candidato del Partito Democratico, prevede l’istituzione di un fondo da destinare al finanziamento di produzioni audiovisive, cinematografiche, teatrali e musicali di valore artistico e culturale, circa 100 milioni di euro ricavati attraverso un prelievo del 2 % sull’intero fatturato pubblicitario delle reti televisive.. “So”, aggiunge Veltroni nella sua lettera indirizzata agli operatori del settore, “che c’è una proposta di una legge per la Musica e se tutta la filiera, grandi case di distribuzione, produttori indipendenti, organizzatori, artisti, la condivideranno mi impegno fin d’ora ad appoggiarla, e a studiare con tutti voi sia l’abbassamento dell'IVA, sia degli incentivi per la ricerca. Noi ci impegneremo, una volta al Governo, a verificare se l’andamento dei conti pubblici potrà consentirci di agire con dei crediti d’imposta a favore di chi investe in ricerca e sviluppo, nelle nuove tecnologie, nella ricerca dei nuovi talenti, nello sviluppo della creatività giovanile”.All’industria musicale, in cambio, Veltroni chiede di impegnarsi “per far sì che nessuno possa dire che è conveniente scegliere i dischi pirata, scaricare musica illegalmente. Sono certo che anche voi prenderete delle scelte importanti, impegnandovi per diminuire i prezzi dei cd musicali, dei brani on-line, dei concerti di musica dal vivo, degli strumenti”.
Rockol - www.rockol.it -
giovedì 10 aprile 2008
Recensione : Little Lucid Moments - Motorpsycho -

La musica sfoggia una sobrietà rock chitarra-basso-batteria che permette ai nostri vichinghi di mantenere sempre la rotta, pur divagando spesso e volentieri. Lo sviluppo dei brani procede secondo uno schema quasi geometrico di accumulazione sonora - formidabili, in questo senso, la parte centrale della title track e Year Zero, a metà tra Jerry Gracia e le pagine più acide dei Sonic Youth - dove si modulano tutte le sfumature possibili di hard-rock, senza pruriti progressivi e men che meno pop. Un lavoro interlocutorio ma tutt'altro che disprezzabile.
Carlo Bordone - Mucchio Selvaggio (aprile 2008) -
mercoledì 9 aprile 2008
Rolling Stones
Esistono gruppi disposti a fare carte false pur di vedere un rockumentary riguardante la propria band diretto da Martin Scorsese. Ce ne sono altri, poi, che davanti ad un rockumentary del quale sono protagonisti diretto da Martin Scorsese sbadigliano. I Rolling Stones, guarda caso, appartengono alla seconda categoria: a svelarlo è stato Mick Jagger, le cui dichiarazioni riguardante il lungometraggio diretto dal regista dell'immortale "The last waltz" sono deflagrate oggi sulla stampa internazionale. "Non mi sembra granché, per la verità. E' noioso, e non mi ha interessato più di tanto", ha fatto sapere l'inossidabile vocalist, già davanti alla macchina da presa sia per validissime opere come "Fitzcarraldo" di Werner Herzog, sia per discutibili produzioni come "Freejack" di Geoff Murphy.
Rockol - www.rockol.it -
Money for nothing

C'è chi non sa cosa farsene, chi lo investe con profitto, chi lo getta via e chi non l'ha mai visto !
Di seguito alcuni esempi sull'uso del denaro di alcune rockstar.
Nel 1978 durante il tour inglese, Bob Dylan andò a fare shopping nella londinese King's Road alla ricerca di un giubbotto di pelle. In una boutique al momento del pagamento tirò fuori la sua carta di credito. Il commesso non avendolo riconosciuto, forse per il suo aspetto un pò "casual", decise di telefonare alla banca della star, ma fu presto fermato dalla guardia del corpo di Dylan che disse - Credo che troverà il credito di mister Dylan eccellente -.
Qundo Pete Townshend e Roger Daltrey degli Who furono arrestati nel 1969, per aver malmenato un poliziotto durante un concerto al Fillmore East, il promoter Bill Graham dovette sborsare 2.5oo dollari di cauzione.
Nell'anno finanziario 1987/88 gli U2 sembra abbiano avuto un profitto di 70 milioni di sterline nette, ricavati per metà dai 111 concerti in America.
L'11 marzo 1969 Paul McCartney girava le gioiellerie del West End per un anello nuziale da donare a Linda Eastman. Alla fine trovò quello giusto e si presentò alle nozze dopo aver sborsato la "notevole" cifra di 12 sterline !
Nel 1968 i Beatles mentre erano in un ristorante a Bangor, al momento del conto si accorsero di non avere una lira. Quando la situazione stava per farsi pericolosa, George Harrison si ricordò di aver infilato una banconota da 10 sterline nel tacco di uno dei suoi sandali !!!!!!!.
Il manager di Alice Cooper, Shep Gordon, per assicurarsi che uno degli album che aveva curato personalmente arrivasse al disco di platino, acquistò 100.000 copie del disco. Ma rimase con il problema di rivendere personalmente i dischi ai vari negozi al dettaglio.
Dennis Wilson dei Beach Boys, nel 1972 si fece costruire una tavola da surf su misura per la cifra di 8.5oo dollari. La tavola fu preparata con tre dei suoi dischi d'oro incastonati sulla superficie. Nesuno ha mai potuto vedere se questa tavola galleggiasse o meno perchè Wilson in un attacco d'ira la distrusse dandole fuoco.
All'ennesimo assegno, questa volta di 30.000 sterline, recapitatogli per diritti d'autore, Peter Green il grande chitarrista dei Fleetwood Mac andò su tutte le furie. Dato che aveva annunciato di non voler più ricavare denaro dal rock, portò l'assegno al manager del gruppo convincendolo a riprenderselo con un fucile a pompa. Poco tempo dopo Peter Green fu ricoverato in un ospedale psichiatrico.
Poichè Marvin Gaye non si decideva a pagare per il divorzio da Anna Gordy nel 1978, il giudice dispose che Gaye dovesse dare tutti i diritti del suo prossimo album alla ex moglie. Marvin chiamò allora l'album "There, My Dear" (in quel posto, mia cara).
Elton John nell'aprile del 1985, quando cominciò a riempire la vasca per il bagno dell' Hotel Savoy, andò a fare una lunga telefonata a sua moglie a New York, dimenticandosi dell'acqua che scorreva. La dimenticanza causò danni per 5.000 sterline.
Nel 1967 Grace Slick dei Jefferson Airplane entrò in un salone d'auto attirata da un nuovo modello sportivo. Il proprietario le si avvicinò e ingiunse alla stracciona di uscire. La Slick chiese quanto costava l'auto in questione, l'uomo ridendo la informò che occorreva più danaro di quanto lei immaginasse. Dopo varie insistenze della cantante, il proprietario le disse che ci volevano almeno 25.000 dollari. La Slick allora prese dalla borsa di lana grezza un notevole rotolo di banconote e dopo averlo sbattuto sul banco andò via al volante dell'auto.
lunedì 7 aprile 2008
Reunion
Nonostante i grandi nomi internazionali che - più o meno da un anno e mezzo a questa parte - minacciano reunion più o meno stabili, ci sono due band tricolori in testa alla lista dei desideri (impossibili?) dei lettori di Rockol: secondo un'indagine pubblicata nella nostra sezione dedicata ai sondaggi, in cima alla classifica dei gruppi per i quali più si brama un ritorno in attività ci sono - a parimerito - i C.C.C.P. di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni e i Litfiba nella line up classica capitanata da Piero Pelù e Ghigo Renzulli. Seguono, sempre a parimerito, Pink Floyd e Genesis (con Peter Gabriel alla voce), alle spalle dei quali si attestano, nell'ordine, Husker Du e Spandau Ballet, davanti a Luna Pop, R.E.M. con Bill Berry e Jane's Addiction.
Rockol - www.rockol.it -
sabato 5 aprile 2008
Autografi rock
La lista dei magnifici dieci:1. Elvis Presley2. Sir Paul McCartney3. Aerosmith4. Eric Clapton5. AC/DC6. Bob Dylan7. Jimmy Page8. Sir Elton John9. Eddie Van Halen10. B.B. King.
Rockol - www.rockol.it -
Creedence Clearwater Revival
mercoledì 2 aprile 2008
Recensione : Pistola - Willy Deville -

Pistola raccoglie con generosità soul-reggae (Been There Done That), rock alla Stones (l'impressionante So So Real), R&B e cajun (The Band Played On), dedicata alle piaghe recenti di New Orleans.
Un pizzico di nostalgia per il passato remoto, quello di fine anni Settanta-inizio anni Ottanta, che fu pure il suo periodo d'oro, che però non impedisce al viaggio di continuare.
Soste obbligate a Chicago, New York e Parigi, fors'anche in Italia, dove Willy ha lasciato il cuore ( e qualche amarezza) : poi, si è pronti per un nuovo volo, speriamo acceso come la miccia di questo Pistola.
John Vignola - Mucchio Selvaggio (marzo 2008) -
sabato 29 marzo 2008
Recensione : Real Emotional Trash - Stephen Malkmus & Jicks -
A onor del vero, Real Emotional Trash non è proprio fino in fondo un disco acid, psych, eccetera, perchè di tanto in tanto vi raffiorano le popperie oblique letteralmente inventate dai Pavement ma ormai pure quelle parecchio rètro. Il tono, però, quello si.
Sembra di girare a vuoto dentro un vortice con su stampata una qualsiasi data di metà anni settanta, con brevi schegge di anni novanta se possibile ancora più datati. La chitarra suona come indolenzita, naufragata in divagazioni prog, offuscata da una nebbia sempre più fitta.
Aria di jam tra veterani, effettacci space, prolissità sparpagliate e gratuite, un senso di vago autocompiacimento che irrita e consiglia di passare presto ad altro, comunque prima che finiscano gli insostenibili dieci minuti della title track.
Gianluca Testani - Mucchio Selvaggio (marzo 2008) -
giovedì 27 marzo 2008
Iron Butterfly
Gli Iron Butterfly sono stati sicuramente un fenomeno passeggero e di scarso rilievo nella storia del rock. Dopo un primo album che resta nell'anonimato, nel 1968 pubblicano il celebre "In-A-Gadda-Da-Vida", titolo derivante dalla storpiatura di un allucinogeno "In The Garden Of Eden". Il disco resterà in classifica per oltre due anni, con il pezzo guida che occupa una intera facciata e con un organo che ricorda il sound dei Doors. Il successo dell'album resterà solo una parentesi e i lavori successivi contribuiranno a far tornare il gruppo nell'anonimato. La band continuerà la sua opera anche negli anni settanta, fino allo sfaldamento finale con album che nessuno ricorda più.
Discutibile la performance scenica della band, in rigorossissimo playback, offerta in questo filmato !!!!!!
lunedì 24 marzo 2008
Nella vita ogni tanto conviene non prendersi troppo sul serio, e anche il blog Du Demon abbraccia questa idea. Allora cazzeggiare di tanto in tanto può solo rinvigorire lo spirito. Ad oggi in questo blog abbiamo pubblicato filmati di Doors, John Coltrane, Allman B.B., Caravan ecc., ma se volete potete vedere e sentire una delle mie canzoni preferite di sempre......e non sto scherzando !!!!!!. Buon ascolto e buona visione.
domenica 23 marzo 2008
I Caravan sono stati i maggiori esponenti del Canterbury Sound. Guidati dai fratelli Sinclair, si formano nel 1968 dimostrando abilità nel proporre una miscela di rock e folk con evidenti radici classiche e sinfoniche e soluzioni tipiche del jazz rock. Il loro primo album uscito nel 1968 non riscuote grandissimo successo, mentre le cose vanno meglio con il secondo. Con "In the Land of grey and pink" del 1971, i Caravan sfornano il lavoro più rappresentativo del primo periodo, con una lunga suite che occupa tutta la prima facciata. Nel corso degli anni successivi il gruppo tra alterne fortune e costanti cambi di formazione, continua la sua operazione, ma il genere "progressive" è ormai al suo tramonto. Qualche reunion è servita solo a rallegrare i loro fans ma non ha prodotto nessun effetto duraturo.
martedì 18 marzo 2008
domenica 16 marzo 2008
Pentangle

venerdì 14 marzo 2008
The Allman Brothers Band

mercoledì 12 marzo 2008
martedì 11 marzo 2008
domenica 9 marzo 2008

E' un mese che questo blog esiste ed è in continua e costante crescita. L'auspicio è quello di arricchirlo con nuove rubriche e post sempre più interessanti, l'entusiasmo non manca !
Al momento forse si rivolge ad una fascia di età un pò più attempata ma si spera anche di ringiovanirlo, Groucho, come vedete dalla foto, ci sta pensando.
Per adesso grazie a tutti coloro che ci hanno visitato e continuate a seguirci.
sabato 8 marzo 2008
venerdì 7 marzo 2008
martedì 4 marzo 2008
SANREMO 2008

Niente di nuovo all' orizzonte, anzi la sensazione è che alcuni giovani, dai quali è logico aspettarsi un pò di incoscienza e innovazione, erano musicalmente più vecchi dei big !.
Un festival che ha premiato tra i big una coppia che ha dato subito la sensazione di trovarsi di nuovo davanti un caso alla Jalisse !
Molti sono pronti a scommettere che di Giò di Tonno e Lola Ponce tra qualche mese avremo perso le tracce. Il brano "Colpo di fulmine", scritto da Gianna Nannini, nulla da e nulla toglie alla musica italiana.
mercoledì 27 febbraio 2008
R.I.P.

-
sabato 23 febbraio 2008
mercoledì 20 febbraio 2008
martedì 19 febbraio 2008
sabato 16 febbraio 2008
venerdì 15 febbraio 2008
La canzone perfetta in F.M.
Molti figli di quella generazione, non avvezzi al continuo ascolto di dischi, scoprirono artisti, gruppi, canzoni e album di indiscutibile qualità, e le radio libere furono quindi l'apripista per questa inizializzazione.
Le risorse erano indubbiamente scarse, ma l'entusiasmo elevatissimo e molti d.j. (termine usato in realtà in modo molto generalizzato) usavano portarsi da casa i dischi da trasmettere. I più fortunati riuscivano poi a trovare anche canali che portavano all'estero per accaparrarsi dischi di importazione, con lo scopo di elevare lo standard qualitativo delle programmazzioni.
Chi vi scrive era già in possesso di una nutrita raccolta di 45 giri e l.p., e non si considerava alle prime armi, avendo avuto anche la fortuna di assistere a molti concerti. Ma il fascino del nuovo che arrivava dall'etere era così intrigante, tanto da spingerlo a munirsi di registratore e cassette per crearsi delle sue personalissime compilation !
Tante ore di buona musica, dalla disco music al rock..............tante ore di sano e robusto rock !!!!!
Dopo quasi un anno e interminabili ore di ascolti, un giorno al sottoscritto balenò in mente un quesito ! Quale era la canzone perfetta che aveva ascoltato durante questo lungo periodo ? O meglio, la canzone perfetta da F.M. ?
Questa canzone non doveva avere nessun requisito particolare, doveva solo essere quella giusta ......non so spiegarvi oltre ! (Forse quella perfetta da ascoltare attraverso una radiolina ).
La risposta avvenne in una profumata sera di settembre del 1976.
Ero sintonizzato su una delle prime radio avellinesi (concedetemi adesso l'uso della prima persona), quando all'improvviso partì una canzone senza nessuna presentazione. Un suono a metà tra il rock e il jazz con un testo insolito che dava vita, a mio parere, ad un perfezionismo compositivo eccellente.
Avevo trovato la canzone perfetta !
Presi coraggio, telefonai all'emittente e mi rivelarono canzone ed esecutore. "Do it again" degli Steely Dan !
Ero entusiasta di quella canzone mentre nella mia mente echeggiava sempre un suo verso - in the land of the milk and honey - . L'album da cui era tratta si chiamava Can't buy a thrill del 1972.
Dopo alcune settimane riuscì ad acquistare il 33 giri che si rivelò bellissimo, come gli altri dischi degli Steely Dan che ho provveduto ad accaparrarmi, ma vi posso garantire che ancora oggi, a distanza di tanti anni, i solchi di "Do it again" sono ancora percorsi dalla puntina del mio stereo !!!!
mercoledì 13 febbraio 2008

Rammento poi di aver assistito a perfomance di Caterina Caselli, i Profeti, i Giganti, Dik Dik, Camaleonti, Nomadi, Rokes fino a Iva Zanicchi. Forse ho anche visto Al Bano, ma non sono molto sicuro !
A dir la verità, questi concerti mi furono quasi "imposti", visto che a quella tenera età non avevo ancora la facoltà di decidere dove andare a sballarmi musicalmente.
Ma dal 1973 le cose cambiarono radicalmente !
Avevo più libertà di movimento !
E allora in ordine sparso e confuso via a vedere Banco del Mutuo Soccorso, Premiata Forneria Marconi, Area (strepitosi), New Trolls, Eugenio Finardi, Osanna, Genesis , l'emergente Pino Daniele, Perigeo..........se mi sfugge qualcuno, e so che mi sfugge, lo aggiungerò in seguito.
Poi nel 1980 un grande evento per me ! Lou Reed ! Memorabile.......
Ho odiato gli anni ottanta e continuo ad odiarli perchè ritengo che abbiano sfornato il peggio musicalmete. Musica plastificata, inutile e noiosa.
Ma anche in quel decennio qualcosa ho visto. Gli Stadio, i Bennato Brothers, Teresa De Sio, Brian Auger, Green on Red e sicuramente qualche altro ! Azz....i Rolling Stones !!!!
Negli anni novanta mi sono invece riposato, ho provveduto a rimpinguare la mia raccolta personale di cd.
Nel decennio corrente sto centellinando le mie presenze.
Ho visto due volte Vinicio Capossela (fantastico).
Poi Roberto Vecchioni, Samuele Bersani (bravissimo), Fiorella Mannoia, una imbarazzante Dolcenera, un tranquillo Eduardo De Crescenzo, un noiosissimo Goran Bregovic (dopo 40 minuti sono scappato), e dopo sedici anni Brian Auger (uno dei miei eroi).
Se potessi adesso andrei un po' negli States per vedere qualche vecchia gloria americana !
Un rimpianto ?
Si !
Non essere ancora riuscito ad assistere ad una performance dei Pearl Jam !!!!
E pensare che loro sono quasi di casa in Italia !!!!

Il Blog è ancora in fase di allestimento, quindi ancora qualche giorno di lavoro intenso e poi avrà una sua fisionomia.
Intanto come potete osservare sono state caricate già delle rubriche, come quella degli eventi musicali succedutisi negli anni scorsi e le classifiche storiche dei 45 giri e LP.
Questo blog ha come ispirazione la passione per la musica, ma non mancherà di seguire anche avvenimenti strettamente legati alla realtà sperando di sensibilizzare la discussione.
Seguiteci.........e grazie
lunedì 11 febbraio 2008
domenica 10 febbraio 2008
PIANETA PSICHEDELIA : famosi e meno famosi.
- Notes From The Underground : Notes From The Underground (1968)
- Oxford Circle : Live At The Avalon (1966)
- Pink Floyd : The Piper At The Gates Of Dawn (1967)
- Blossom Toes : We Are Ever So Clean (1967)
- Moving Sidewalks : Flash (1969)
- Arthur Brown : The Crazy World Of Arthur Brown (1968)
- Incredible String Band : The 5000 Spirits Or The Layers Of The Onion (1967)
- Iron Butterfly : In-A-Gadda-Da-Vida (1968)
- Plan 9 : Frustration (1982)
- Apple : An Apple A Day (1969)
- Steppenwolf : Steppenwolf (1968)
- Blues Magoos : Psychedelic Lollipop (1966)
- Quicksilver Messenger Service : Happy Trails (1969)
- Dream Syndicate : The Days Of Wine And Roses (1983)
- Serpent Power : Serpent Power (1967)
- Golden Dawn : Power Plant (1967)
- Mad River : Mad River (1968)
- Country Joe & The Fish : Electric Music For The Mind And Body (1967)
- Seeds : Future (1967)
- Love : Forever Changes (1967)
- Tim Buckley : Lorca (1970)
- 13Th Floor Elevators : Easter Everywhere (1967)
- West Coast Pop Art Experimental Band : Part One (1967)
- Spirit : The Family That Plays Together (1969)
- H.P. Lovecraft : H.P. Lovecraft II (1968)
- Rain Parade : Explosion In the Glass Palace (1984)
- Electric Prunes : Underground (1967)
- Red Crayola : The Parable of Arable land (1967)
- Ultimate Spinach : Ultimate Spinach (1968)
- Chocolate Watchband : No way out (1967).
- Ant Trip Ceremony : 24 Hours (1968).
LE COPERTINE (da "LP Cover" di Antonio Gaudino)
_retail_cd_front.jpg)
The Doors : Strange Days (1969) Per il secondo album dei Doors Jim Morrison voleva qualcosa che si ispirasse a La Strada di Federico Fellini, con personaggi caratteristici che dessero la sensazione di un'ambientazione totalmente surreale. Furono scelti un energumeno che lavorava in un circo e che per arrotondare lo stipendio faceva il buttafuori, un guidatore di taxi che nella foto veste i panni del trombettista, un nano scovato in un hotel residenziale di New York e dei giocolieri.

The Beatles : With The Beatles (1963) La foto di copertina fu scattata il 22 agosto 1963 nel corridoio di un albergo e richiese un'ora di lavoro per scattare quella giusta. I Beatles dovevano rientrare tutti e quattro nel formato squadrato della copertina, ma siccome non rientravano sulla stessa linea, Ringo venne fatto sedere in quella posizione perchè era il più basso e l'ultimo arrivato.

Led Zeppelin : Physical Graffiti (1975) Un doppio album, una copertina identica davanti e dietro : un palazzo con tante finestre. La particolarità è che i contenitori cartonati del vinile raffigurano, oltre ai volti dei componenti della band, gatti, personaggi moderni o del passato (Marlene Dietrich, la regina d'Inghilterra, Charles Atlas, Lee Harvey Oswald), angeli, sequenze di film western ecc. La foto della copertina è un'antica abitazione a St. Mark's Place a New York.

Tim Buckley : Look at the Fool (1972) "Guarda il buffone", è il titolo deciso dalla casa discografica al momento della pubblicazione. In questa immagine Tim Buckley appare stanco e triste. Pare che Buckley odiasse questa copertina : quando un suo amico indossò una maglietta che ne riproduceva l'immagine, Tim esclamò - Che schifo !-.

Steely Dan : Aja (1977) La foto di copertina è presto spiegata : si tratta di una modella giapponese che indossa un kimono bicolore, a richiamare il trucco del viso. Ci volle molto più tempo del previsto per registrare questo album, probabilmente perchè gli Steely Dan cercavano il suono perfetto; il risultato fu un disco esotico ed erotico, in perfetta sintonia con la foto di copertina.

Eric Clapton : 461 Ocean Boulevard (1974) 461 Ocean Boulevard non è altro che l'indirizzo della casa a Miami Beach, in Florida, dove Eric Clapton e la sua band dimoravano durante le registrazioni del disco. Ed è proprio quella casa, una bellissima villa con davanti un'enorme palma, la protagonista di questa copertina.

Rod Stewart : A Night On The Town (1976) Questa copertina è una riproduzione (un plagio sfacciato) del Moulin de la Galette di Auguste Renoir. L'unica differenza è che seduto al tavolo dei festanti, accanto alla donna che abbraccia una ragazza, c'è Rod Stewart.

Little Feat : Down on the Farm (1979) L'autore di questa geniale copertina con una "sexy-donna-papera" è Neon Park, celebre per aver firmato tutte le copertine dei Little Feat, ma anche copertine per Frank Zappa, David Bowie e i Beach Boys e illustrazioni per la rivista Playboy. Una donna papera decisamente provocante, con le labbra molto pronunciate, è seduta su una sdraio a bordo piscina. Indossa un accappatoio, sopra reggicalze e collant neri, e in testa ha l' asciugamano a mò di turbante. Si sta mettendo lo smalto sulle unghie della mano, e sul tavolino accanto a lei c'è un cocktail. Una tigre "da guardia" sembra vegliare su di lei in lontananza.....o forse aspetta di mangiarsela.

Sonny Rollins : Way Out West (1957) Questo disco presenta una delle copertine di album jazz più conosciute : Rollins nei panni di un cowboy con tanto di cappello e fondina, vuota, per pistola, imbraccia il suo sassofono tenore come se fosse un fucile. Per un disco che contiene folk western e ballate da cowboy, l'ambientazione non poteva essere più azzeccata : la steppa desertica sconfinata, i cactus e il teschio di bue che giace a terra. Il luogo teatro dello scatto è un deserto che si trova poco fuori Las Vegas, città dove il musicista si recò durante il suo primo tour a Ovest.

Genesis : Nursery Cryme (1971) Cosa c'è di più sconvolgente che far giocare a croquet una bambina cinica che prende a colpi di mazza teste umane invece che palline, come accade nell'album Nursery Cryme dei Genesis ? La band mette a segno una delle migliori copertine degli anni settanta in quanto a genialità nel genere rock progressive. Una curiosità : tutte e tre le illustrazioni di queste copertine vennero rubate dalla sede della Charisma Records da ignoti.

David Bowie : Ziggy Stardust (1972) Le foto per l'album Ziggy Stardust sono state scattate in una fredda e piovosa notte nel gennaio del 1972 da Brian Ward, fuori dal suo studio a Heddon Street, a Londra. Il fotografo ha utilizzato una pellicola in bianco e nero, e le foto sono state colorate successivamente e mostrano Bowie in piedi di fronte a un portone, con una chitarra a tracolla.

Family : Bandstand (1972) Certamente una delle più belle copertine mai realizzate negli anni settanta. Gli inglesi Family vengono fotografati in studio, in un momento di pausa, durante la registrazione dell'album. Lo scatto, in bianco e nero, è inserito all'interno di una vecchia televisione a valvole in legno (la copertina ne riproduce la sagoma), con tanto di manopole, col marchio "Family": l'effetto è quello di un programma televisivo al quale la band è stata invitata come ospite. La copertina si apre, e all'interno il televisore viene messo a nudo, senza più copertura. Nel retro vengono mostrate le prese d'aria, i vari collegamenti e il tipico avvertimento "Danger - High Voltage", a indicare, forse, le tendenze hard rock della band.

King Crimson : In The Court Of The Crimson King (1969) Vagamente ispirata a Il Grido di Munch, questa copertina rimane un'icona del genere rock progressive. I tratti deformati del volto dell'uomo in primo piano, che occupa l'intera cover, sono decisamente stranianti. Il terrore è reso attraverso gli occhi rivolti verso qualcosa che sta a lato, le narici dilatatissime e la bocca spalancata, che mostra una dentatura notevole, con la lingua che tende a ritrarsi verso l'ugola come in un grido soffocato. Il tutto è accentuato dai colori vivi sul rosso violaceo, a trasmettere una sensazione d'angoscia e d'inquietudine, quasi a indicare che il contenuto del disco è qualcosa di assolutamente fuori dal normale. All'interno dell'album vi è invece un personaggio sorridente e sereno. Il pericolo, l'orrore, sembrano lontani.

Weather Report : Black Market (1976) Black Market non allude, come si potrebbe pensare, al mercato nero, bensì al mercato dei neri che ha luogo in un villaggio di un paese esotico. E' un fermo immagine splendido, colto al calar del sole, che contiene tutta l'allegria di una popolazione libera, apparentemente, da problemi. C'è chi balla per la strada, chi gira col carrello dei dolciumi, chi vende stoffe. In lontananza, dei bambini sguazzano nelle acque tranquille del piccolo golfo. E' un'immagine che trasmette una profonda sensazione di pace grazie anche al cielo rosso fuoco e alle sfumature riflesse sulla superficie del mare. Certamente una copertina che cela una involontaria provocazione.

James Taylor : Mud Slide and the Blue Horizon (1971) Potrebbe essere una foto estrapolata da un album fotografico. James Taylor è ritratto in figura intera, su uno sfondo scuro. Ha lo sguardo beffardo, e tiene le bretelle in atteggiamento strafottente. Mud Slim and the Blue Horizon è un album autobiografico, che rispecchia un periodo difficile per il cantante, di tossicodipendenza e depressione.

John Mayall : Blues Breakers With Eric Clapton (1966) E' proprio John Mayall, il "padre" del blues inglese, a occuparsi del design di questa copertina. Il disco, che si avvale della presenza di Eric Clapton, mostra la foto dei John Mayall's Blues Breakers in compagnia di "Slowhand". I quattro sono seduti su un muretto e hanno alle spalle una parete di cemento con macchie di colore e scritte. Probabilmente si tratta di qualche quartiere periferico inglese. La band ha lo sguardo fisso nell' obiettivo, mentre Clapton sta leggendo un numero di " Beano ", un fumetto inglese : per questo motivo il disco è anche conosciuto con il titolo di The Beano Album. E' un' immagine piuttosto insolita per la disinvoltura dei protagonisti e per la location, che rende bene l'atmosfera di "sobborgo".

Bob Dylan : Highway 61 Revisited (1965) Quando il fotografo Daniel Kramer disse a Bob Dylan che avrebbe voluto immortalarlo mentre faceva le cose che era solito fare tutti i giorni, scrivere, suonare, Dylan rispose che non avrebbe funzionato, perchè non gli sarebbe piaciuta una foto di copertina troppo intima e "casalinga". Kramer si impegnò al massimo per non alterare l'immagine di Dylan. Per la foto che lo stesso cantante scelse per la cover di Highwat 61 Revisited ci sono voluti un giorno di lavoro e un centinaio di scatti. Le gambe che si intravedono dietro al cantautore sono quelle di Bobby Neuwirth, chitarrista della band di Dylan, e servivano a riempire uno spazio vuoto; la macchina fotografica che l'uomo tiene in mano è di Kramer, e serviva per dare equilibrio all'immagine.
Classifiche storiche LP
- Dal 1987 prende sempre più piede il cd e i vinile sono destinati a sparire. Il mercato è invaso da cd singoli, raccolte, ristampe, mini cd che sostituiranno i 45 giri, e di conseguenza fare una classifica veritiera diventa impresa difficile !!
- - ANNO 1986 -
- 1 - True Blue - Madonna -
- 2 - Nuovi Eroi - Eros Ramazzotti -
- 3 - Bugie - Lucio Dalla -
- 4 - Senza Avvisare - Fabio Concato -
- 5 - Venditti e Segreti - Antonello Venditti -
- - ANNO 1985 -
- 1 - La Vita è Adesso - Claudio Baglioni -
- 2 - Cosa Succede In Città - Vasco Rossi -
- 3 - Arena - Duran Duran -
- 4 - Parade - Spandau Ballet -
- 5 - We Are The World - USA for Africa -
- - ANNO 1984 -
- 1 - Va Bene, Va Bene Così - Vasco Rossi -
- 2 - Puzzle - Gianna Nannini -
- 3 - Cuore - Antonello Venditti -
- 4 - No Parlez - Paul Young -
- 5 - La Donna Cannone - Francesco De Gregori -
- - ANNO 1983 -
- 1 - L'Arca di Noè - Franco Battiato -
- 2 - Bollicine - Vasco Rossi -
- 3 - Thriller - Michael Jackson -
- 4 - The John Lennon Collection - John Lennon -
- 5 - 1983 - Lucio Dalla -
- - ANNO 1982 -
- 1 - La Voce Del Padrone - Franco Battiato -
- 2 - Cocciante - Riccardo Cocciante -
- 3 - Eye In The Sky - Alan Parsons Project -
- 4 - Teresa De Sio - Teresa De Sio -
- 5 - 30 x 60 - Vari artisti
- - ANNO 1981 -
- 1 - Making Movies - Dire Straits -
- 2 - Guilty - Barbra Streisand -
- 3 - Icaro - Renato Zero -
- 4 - Strada Facendo - Claudio Baglioni -
- 5 - Le Mie Strade - Gianni Togni -
- - ANNO 1980 -
- 1 - Sono Solo Canzonette - Edoardo Bennato -
- 2 - The Wall - Pink Floyd -
- 3 - Tregua - Renato Zero -
- 4 - Una Giornata Uggiosa - Lucio Battisti -
- 5 - Miguel - Miguel Bosè -
- - ANNO 1979 -
- 1 - Lucio Dalla - Lucio Dalla -
- 2 - Spirits Having Flown - Bee Gees -
- 3 - Soli - Adriano Celentano -
- 4 - L.A. & N.Y. - Alan Sorrenti -
- 5 - E Tu Come Stai - Caludio Baglioni -
- - ANNO 1978 -
- 1 - Saturday Night Fever - Original Soundtrack -
- 2 - Sotto Il Segno Dei Pesci - Antonello Venditti -
- 3 - De Gregori - Francesco De Gregori -
- 4 - La Pulce D'Acqua - Angelo Branduardi -
- 5 - Figli Delle Stelle - Alan Sorrenti -
- - ANNO 1977 -
- 1 - Io Tu Noi Tutti - Lucio Battisti -
- 2 - Alla Fiera dell' Est - Angelo Branduardi -
- 3 - Zodiac Lady - Roberta Kelly -
- 4 - I Remember Yesterday - Donna Summer -
- 5 - Solo - Claudio Baglioni -
- - ANNO 1976 -
- 1 - Desire - Bob Dylan -
- 2 - Amigos - Santana -
- 3 - Lucio Battisti, La Batteria, ecc. - Lucio Battisti -
- 4 - Wish You Were Here - Pink Floyd -
- 5 - Via Paolo Fabbri 43 - Francesco Guccini -
- - ANNO 1975 -
- 1 - Profondo Rosso - Soundtrack -
- 2 - Rimmel - Francesco De Gregori -
- 3 - Just another way to say I love you - Barry White -
- 4 - XIX Raccolta - Fausto Papetti -
- 5 - Can't get enough - Barry White -
- - ANNO 1974 -
- 1 - Jesus Christ Superstar - Soundtrack -
- 2 - Frutta e verdura - Mina -
- 3 - Burn - Deep Purple -
- 4 - A un certo punto - Ornella Vanoni -
- 5 - Mai una signora - Patty Pravo -
- - ANNO 1973 -
- 1 - Dettagli - Ornella Vanoni -
- 2 - Don't shoot me I'm only the piano player - Elton John -
- 3 - The Dark Side of the Moon - Pink Floyd -
- 4 - Il mio canto libero - Lucio Battisti -
- 5 - Pazza idea - Patty Pravo -
- - ANNO 1972 -
- 1 - Umanamente uomo : il sogno - Lucio Battisti -
- 2 - Mina - Mina -
- 3 - Non al denaro non all'amore nè al cielo - Fabrizio De Andrè -
- 4 - Cinquemilaquarantatre - Mina -
- 5 - Uomo di pezza - Le Orme -
- - ANNO 1971 -
- 1 - E fu subito Aznavour - Charles Aznavour -
- 2 - Del mio meglio - Mina -
- 3 - Pendulum - Creedence Clearwater Revival -
- 4 - Anonimo veneziano - Colonna sonora -
- 5 - Emozioni - Lucio Battisti -
- - ANNO 1970 -
- 1 - Bugiardo più che mai - Mina -
- 2 - Fabrizio De Andrè vol. III - Fabrizio De Andrè -
- 3 - Led Zeppelin II - Led Zeppelin -
- 4 - Let it be - Beatles -
- 5 - Woodstock - Soundtrack -
- - ANNO 1969 -
- 1 - Fabrizio De Andrè vol. III - Fabrizio De Andrè -
- 2 - Tutti morimmo a stento - Fabrizio De Andrè -
- 3 - Gianni 5 - Gianni Morandi -
- 4 - Lucio Battisti - Lucio Battisti -
- 5 - I Discorsi - Mina -
- - ANNO 1968 -
- 1 - Mina alla Bussola dal vivo - Mina -
- 2 - Patty Pravo - Patty Pravo -
- 3 - Fabrizio De Andrè - Fabrizio De Andrè -
- 4 - Gianni 4 - Gianni Morandi -
- 5 - Horizontal - Bee Gees -
- - ANNO 1967 -
- 1 - Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band - Beatles -
- 2 - Sabato sera - Mina -
- 3 - Ci vuole poco - Rita Pavone -
- 4 - Dr. Zhivago - Colonna sonora -
- 5 - Luigi Tenco - Luigi Tenco -
- - ANNO 1966 -
- 1 - Revolver - Beatles -
- 2 - Strangers in the night - Frank Sinatra -
- 3 - Io ho in mente te - Equipe 84 -
- 4 - Gianni tre - Gianni Morandi -
- 5 - Mary Poppins - Colonna sonora -
- - ANNO 1965 -
- 1 - Studio Uno - Mina -
- 2 - Beatles for sale - Beatles -
- 3 - The Beatles in Italy - Beatles -
- 4 - Gian Burrasca - Rita Pavone -
- 5 - Sole e Musica vol. 1 - Vari -
Classifiche storiche 45 giri
- - ANNO 1986 -
- 1 - Live To Tell - Madonna -
- 2 - Run To Me - Tracy Spencer -
- 3 - Papa Don't Preach - Madonna -
- 4 - You Can Leave Your Hat On - Joe Cocker -
- 5 - Lesson In Love - Level 42 -
- - ANNO 1985 -
- 1 - We Are The World - Usa For Africa -
- 2 - A View To A Kill - Duran Duran -
- 3 - Don't You - Simple Minds -
- 4 - Into The Groove - Madonna -
- 5 - The Wild Boys - Duran Duran -
- - ANNO 1984 -
- 1 - Fotoromanza - Gianna Nannini -
- 2 - Again All Odds - Phil Collins -
- 3 - Self Control - Raf -
- 4 - Love Of The Common People - Paul Young -
- 5 - Relax - Frankie Goes To Hollywood -
- - ANNO 1983 -
- 1 - Juliet - Robin Gibb -
- 2 - I Like Chopin - Gazebo -
- 3 - Every Breath You Take - Police -
- 4 - Vamos A La Playa - M.& J. Righeira -
- 5 - Amico è - Dario Baldan Bembo e Caterina Caselli -
- - ANNO 1982 -
- 1 - Paradise - Phoebe Cates -
- 2 - Il Ballo Del Qua Qua - Romina Power -
- 3 - Bravi Ragazzi - Miguel Bosè -
- 4 - Just An Illusion - Imagination -
- 5 - Ebony And Ivory - Mc Cartney & Wonder -
- - ANNO 1981 -
- 1 - Enola Gay - Orchestral Manoeuvres In The Dark -
- 2 - Amoureux Solitaires - Lio -
- 3 - Woman In Love - Barbra Streisand -
- 4 - Semplice - Gianni Togni -
- 5 - (Out Here) On My Own - Nikka Costa -
- - ANNO 1980 -
- 1 - Video Killed The Radio Star - Buggles -
- 2 - Non So Che Darei - Alan Sorrenti -
- 3 - Olympic Games - Miguel Bosè -
- 4 - Il Tempo Se Ne Va - Adriano Celentano -
- 5 - Luna - Gianni Togni -
- - ANNO 1979 -
- 1 - Soli - Adriano Celentano -
- 2 - Tu Sei L'Unica Donna Per Me - Alan Sorrenti -
- 3 - Pensami - Julio Iglesias -
- 4 - Super Superman - Miguel Bosè -
- 5 - Too Much Heaven - Bee Gees -
- - ANNO 1978 -
- 1 - Stayin' Alive - Bee Gees -
- 2 - Wuthering Heights - Kate Bush -
- 3 - Sotto il Segno dei Pesci - Antonello Venditti -
- 4 - Tu - Umberto Tozzi -
- 5 - Ti Avrò - Adriano Celentano -
- - ANNO 1977-
- 1 - Amarsi Un Pò - Lucio Battisti -
- 2 - Ti Amo - Umberto Tozzi -
- 3 - I Feel Love - Donna Summer -
- 4 - Solo - Claudio Baglioni -
- 5 - Rockollection - Laurent Voulzy -
- - ANNO 1976 -
- 1 - Ancora Tu - Lucio Battisti -
- 2 - Non Si Può Morire Dentro - Gianni Bella -
- 3 - Ramaya - Afric Simone -
- 4 - S.O.S. - Abba -
- 5 - Margherita - Riccardo Cocciante -
- - ANNO 1975 -
- 1 - L' Importante è Finire - Mina -
- 2 - Sabato Pomeriggio - Claudio Baglioni -
- 3 - Piange il Telefono - Domenico Modugno -
- 4 - Tornerò - Santo California -
- 5 - You're The First The Last My Everything - Barry White -
- - ANNO 1974 -
- 1 - E Tu...... - Claudio Baglioni -
- 2 - Anima Mia - Cugini di Campagna -
- 3 - Soleado - Daniel Sentacruz Ensemble -
- 4 - A Blue Shadow - Berto Pisano -
- 5 - E Poi - Mina -
- - ANNO 1973 -
- 1 - Crocodile Rock - Elton John -
- 2 - Pazza Idea - Patty Pravo -
- 3 - Minuetto - Mia Martini -
- 4 - Vincent - Don McLean -
- 5 - Il Mio Canto Libero - Lucio Battisti -
- - ANNO 1972 -
- 1 - Grande Grande Grande - Mina -
- 2 - Il Padrino - Santo & Johnny -
- 3 - Imagine - John Lennon -
- 4 - I Giardini di Marzo - Lucio Battisti -
- 5 - Viaggio di un poeta - Dik Dik -
- - ANNO 1971 -
- 1 - Pensieri e Parole - Lucio Battisti -
- 2 - Amor Mio - Mina -
- 3 - Love Story - Soundtrack -
- 4 - Anonimo Veneziano - Soundtrack -
- 5 - My Sweet Lord - George Harrison -
- - ANNO 1970 -
- 1 - Insieme - Mina -
- 2 - La lontananza - Domenico Modugno -
- 3 - In the Summertime - Mungo Jerry -
- 4 - Venus - Shocking Blue -
- 5 - Let it be - Beatles -
- - ANNO 1969 -
- 1 - Non credere - Mina -
- 2 - Storia d'amore - Adriano Celentano -
- 3 - Rose rosse - Massimo Ranieri -
- 4 - Eloise - Barry Ryan -
- 5 - Pensiero d'amore - Mal -
- - ANNO 1968 -
- 1 - Azzurro - Adriano Celentano -
- 2 - La bambola - Patty Pravo -
- 3 - Angeli neri - Fausto Leali -
- 4 - La nostra favola - Jimmy Fontana -
- 5 - Affida una lacrima al vento - Adamo -
- - ANNO 1967 -
- 1 - A chi - Fausto Leali -
- 2 - L' immensità - Johnny Dorelli -
- 3 - Un mondo d'amore - Gianni Morandi -
- 4 - Nel sole - Al Bano -
- 5 - Winchester cathedral - New Vaudeville Band -
- - ANNO 1966 -
- 1 - Riderà - Little Tony -
- 2 - Che colpa abbiamo noi - Rokes -
- 3 - Lei - Adamo -
- 4 - Amo - Adamo -
- 5 - Strangers in the night - Frank Sinatra -
- - ANNO 1965 -
- 1 - Il silenzio - Nini Rosso -
- 2 - Il mondo - Jimmy Fontana -
- 3 - La casa del sole - Marcellos Ferial -
- 4 - La notte - Adamo -
- 5 - Un anno d'amore - Mina -
- - ANNO 1964 -
- 1 - Una lacrima sul viso - Bobby Solo -
- 2 - In ginocchio da te - Gianni Morandi -
- 3 - La vendemmia dell'amore - Marie Laforet -
- 4 - Amore scusami - John Foster -
- 5 - Cin Cin - Richard Anthony -
- - ANNO 1963 -
- 1 - Quelli della mia età - Francoise Hardy -
- 2 - Hey Paula - Paul & Paula -
- 3 - Come te non c'è nessuno - Rita Pavone -
- 4 - Cuore - Rita Pavone -
- 5 - Se mi vuoi lasciare - Michele -
- - ANNO 1962 -
- 1 - Abat Jour - Henry Wright -
- 2 - Wheels - Billy Vaughn -
- 3 - Quando quando quando - Tony Renis -
- 4 - Cuando calienta el sol - Hermanos Rigual -
- 5 - Moon River - Nico Fidenco -
- - ANNO 1961 -
- 1 - Il mondo di Suzie Wong - Nico Fidenco -
- 2 - Legata a un granello di sabbia - Nico Fidenco -
- 3 - Come sinfonia - Pino Donaggio -
- 4 - Jealous of you - Connie Francis -
- 5 - Non esiste l'amor - Adriano Celentano -
- - ANNO 1960 -
- 1 - Il nostro concerto - Umberto Bindi -
- 2 - Scandalo al sole - Percy Faith -
- 3 - Nessuno al mondo - Peppino di Capri -
- 4 - Personalità - Caterina Valente -
- 5 - Il cielo in una stanza - Mina -
Disco per l'estate
- 1975 - Amore grande amore libero - Guardiano del Faro -
- 1974 - Questo si che è amore - Gianni Nazzaro -
- 1973 - Perchè ti amo - Camaleonti -
- 1972 - Quanto è bella lei - Gianni Nazzaro -
- 1971 - Era il tempo delle more - Mino Reitano -
- 1970 - Lady Barbara - Renato -
- 1969 - Pensando a te - Al Bano -
- 1968 - Luglio - Riccardo Del Turco -
- 1967 - La mia serenata - Jimmy Fontana -
- 1966 - Prima c'eri tu - Fred Bongusto -
- 1965 - Tu sei quello - Orietta Berti -
- 1964 - Sei diventata nera - Marcellos Ferial -
Eventi musicali
- 31 dicembre 1969 - 1 gennaio 1970 : Jimi Hendrix suona con il bassista Buddy Cox e il batterista Buddy Miles sotto il nome di Band of Gypsys quattro concerti al Fillmore East di New York, alternando classici a nuovi brani come l'apocalittica "Machine Gun", ispirata alla guerra nel Vietnam.
- 22 dicembre 2000 : esce "Fratello dove sei ?", commedia di Joel ed Ethan Coen ambientata ai tempi della Depressione. La colonna sonora, a base di country e bluegrass, vende a sorpresa sei milioni di copie, rivelando l'interesse del pubblico del terzo millennio per una musica inattuale quanto cool.
- 21 dicembre 1940 : nasce a Baltimora (Maryland) Frank Zappa. Definì così la critica musicale :" Le riviste di musica sono piene di gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere".
- 8 dicembre 1980 : John Lennon, 40 anni, viene ucciso a colpi di pistola vicino al Dakota Building d New York, dove risiede, da Mark David Chapman, un suo fan. Il 14 dicembre milioni di persone in tutto il mondo partecipano virtualmente alla veglia pr rendere l' estremo saluto all'autore di "Imagine".
- 6 dicembre 1969 : all' Altamont Raceway, vicino a San Francisco, Rolling Stones e Grateful Dead organizzano un concerto gratuito per 300.000 spettatori, durante il quale il servizio d'ordine degli Hell's Angels accoltella a morte un ragazzo nero, Meredith Hunter. E' l'inizio della fine per il sogno hippie.
- 26 novembre 1979 : la Reprise pubblica "Live Rust", doppio album dal vivo di Neil Young con i Crazy Horse. Il disco è diviso da una facciata acustica e tre elettriche.
- 19 novembre 1976 : esce il singolo "Anarchy in the Uk" dei Sex Pistols. Il gruppo punk di Johnny Rotten e Sid Vicious suona quella sera stessa allo Hendon Polytechnic, nei sobborghi di Londra, dove esegue per la prima volta l'iconoclasta "God Save the Queen".
- 9 novembre 1967 : con in copertina una foto di scena di John Lennon in "Come vinsi la guerra" di Richard Lester, esce Rolling Stone, rivista di musica, politica e controcultura fondata a San Francisco da Jann S. Wenner e Ralph J. Gleason.
- 31 ottobre 1969 : esce, con la paurosa copertina di Barry Godber, "In The Court of the Crimson King", lp di esordio dei King Crimson di Robert Fripp. Il disco è una ambiziosa fusione di musica classica, jazz e rock e considerato il primo esperimento riuscito di rock "progressivo".
- 24 ottobre 1962 : James Brown incide all'Apollo Theatre di Harlem "Live at The Apollo " (1963), uno dei più grandi album dal vivo di sempre, e che venderà oltre un milione di copie.
- 10 ottobre 1966 : esce "Good Vibrations", il 45 giri più venduto dei Beach Boys e una delle creazioni musicali più avventurose del suo leader Brian Wilson.
- 5 ottobre 1962 : l'etichetta Parlophone pubblica "Love Me Do/P.S. I Love You" primo singolo dei Beatles, inciso negli studi londinesi di Abbey Road. Il 45 giri arriverà solo al numero 17 nelle classifiche inglesi.
- 23 settembre 1979 : è l'ultima di cinque serate in cui gli aderenti al MUSE (Musicians United for Safe Energy) suonano al Madison Square Garden di New York. Scopo di Bruce Springsteen, Jackson Browne, Tom Petty, tra gli altri, è di propagandare l'uso di energia pulita e sicura "No Nukes" (senza il nucleare).
- 17 settembre 1935 : nasce Ken Kesey, autore del romanzo Qualcuno volò sul nido del cuculo (1962). Kesey a metà anni sessanta promuove a San Francisco gli Acid Test, feste a base di LSD, musica dei Grateful Dead e luci stroboscopiche.
- 8 settembre 1996 : a Las Vegas il rapper Tupac Shakur, 25 anni, viene colpito da numerosi colpi d'arma da fuoco, dopo aver assistito all'incontro di pugilato Mike Tyson-Bruce Seldon. Morirà il 14 settembre.
- 3 settembre 1981 : entra nelle classifiche americane e inglesi "The Message", singolo di Grandmaster Flash And The Furious Five. E' uno dei primi successi per il nascente movimento rap.
- 28-30 agosto 1970 : nell'isola inglese di Wight si svolge la terza edizione di un festival rock che attira tra i 250.000 ei 600.000 spettatori per 50.000 biglietti venduti. Tra i musicisti che si esibiscono : Emerson, Lake & Palmer, Who, Doors, Jethro Tull, Free e Jimi Hendrix.
- 15-17 agosto 1969 : nel fine settimana di Ferragosto circa 400.000 persone si ritrovano a Bethel, vicino a Woodstock (New York) per "Tre giorni di pace, amore e musica" insieme a Janis Joplin, Joe Cocker, Carlos Santana, Who, Crosby, Stills, Nash & Young, Sly & The Family Stone, Jimi Hendrix.
- 9 agosto 1963 : esce per la Jerden Records "Louie Louie" di Richard Berry nella versione dei Kingsmen, un giovanissimo gruppo da Portland, nell'Oregon. (vedi post dell' 8 marzo 2008)
- 1 agosto 1981 : iniziano negli Stati Uniti le trasmissioni via cavo di una nuova rete televisiva, MTV (Music Tele Vision), dedicata alla promozione di video musicali. Il primo filmato trasmesso è il profetico "Video Killed the Radio Stars" dei Buggles.
- 18 luglio 1991 : a Phoenix, in Arizona, debutta il Lollapalooza, festival itinerante dedicato al rock indipendente, voluto da Perry Farrell per dare l'addio ai suoi Jane's Addiction.
- 13 luglio 1985 : in contemporanea allo stadio Wembley di Londra e al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia si tiene Live Aid, concerto di beneficenza per la carestia in Africa organizzato da Bob Geldof.
- 5 luglio 1954 : Elvis Presley incide a Memphis, negli studi Sun " That's All Right "di Arthur Crudup, facendone uno storico incrocio di blues e country, musica nera e bianca. In poche parole : rock & roll.
- 27 giugo 1969 : esce "Je t'aime....mois non plus", scandaloso duetto tra il cantautore francese Serge Gainsbourg e la sua compagna Jane Birkin. La canzone, censuratissima e vendutissima anche in Italia, originariamente incisa insieme a Brigitte Bardot, segnerà il 1969 come anno erotico per eccellenza.
- 16 giugno 1980 : esce "The Blues Brothers", commedia musicale di John Landis con Dan Aykroyd e John Belushi. E' un cult che consacra la comicità fisica e dissacrante di Belushi e il soul dei "fratelli" Jake ed Elwood.
- 15-16 giugno 1965 : Bob Dylan incide in studio a New York l'apocalittica "Like a Rolling Stone", accompagnato tra gli altri da Mike Bloomfield e Al Kooper. Il singolo di oltre sei minuti arriverà al numero due in USA.
- 5 giugno 1968 : Jean-Luc Godard riprende i Rolling Stones durante l'incisione di "Sympathy for the Devil" per il film One Plus One. La canzone aprirà a dicembre l'album "Beggars Banquet".
- 1 giugno 1967 : esce "Sgt. Peppers Lonely Heart Club Band" dei Beatles, frutto di oltre quattro mesi di incisioni allo Studio Due Emi di Abbey Road.
- 18 maggio 1957 : al Palazzo del Ghiaccio di Milano, tra tafferugli e qualche rissa, si svolge il primo festival di rock & roll italiano. Spiccano tra i gruppi partecipanti i Rock Boys, cioè Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Luigi Tenco, che accompagnano un giovanissimo Adriano Celentano.
- 7 maggio 1966 : esce "Pet Sounds" dei Beach Boys di Brian Wilson, album capolavoro per arrangiamenti, tecniche di incisione e bellezza armonica.
- 30 aprile 1966 : I Jefferson Airplane e i Jaywalkers suonano al Fillmore.
- 29 aprile 1967 : la rivista International Times organizza all' Alexandra Palace di Londra un concerto-raduno per l'underground inglese. Suonano i Pink Floyd di Syd Barrett e i Soft Machine di Robert Wyatt, poi Tomorrow, Move, Pretty Things.
- 26 aprile 1977 : si inaugura a New York lo Studio 54, locale storico per la disco music, frequentato da Vip come Andy Warhol e Bianca Jagger.
- 12 aprile 1954 : Bill Haley incide a New York insieme ai Comets "Rock Around the Clock", considerato ufficialmente come il primo pezzo del rock & roll.
- 31 marzo 1973 : The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd arriva al primo posto nella classifica degli lp Usa.
- 24 marzo 1977 : I Fleetwood Mac si godono il trionfo di "Rumours", vera pietra miliare del pop-rock anni settanta. L'album venderà oltre 30 milioni di copie.
- 17 marzo 1956 : esce nei cinema americani "Rock around the clock" primo vero film sul rock & roll. Nella colonna sonora oltre al brano di Bill Haley and His Comets, sono presenti canzoni dei Platters e di Freddie Bell and The Bellboys.
- 11 marzo 1970 : esce Dèjà Vu di Crosby, Stills, Nash & Young. L'album sale subito al numero 1 in U.S.A. .
- 29 febbraio 1992 : parte da Lakeland, in Florida, lo Zoo TV Tour degli U2, concerto-spettacolo multimediale con la consulenza di Brian Eno.
- 23 febbraio 1996 : esce Trainspotting di Danny Boyle, film culto del nuovo cinema inglese, presenti nella colonna sonora classici rock di Iggy Pop e David Bowie, brani di Leftfield, Underworld, Blur e Pulp.
- 14 febbraio 1970 : gli Who tengono un lungo concerto all'università di Leeds che viene inciso per Live at Leeds, leggendario album dal vivo.
- 5 febbraio 1983 : si conclude il XXXIII festival di Sanremo reso memorabile dalla partecipazione di Vasco Rossi. Classificatasi 25° su 26 canzoni, Vita spericolata è oggi un classico del rock italiano.
- 3 febbraio 1959 : perdono la vita in un incidente aereo i rocker Buddy Holly (22 anni), Ritchie Valens (17), Big Bopper (28).
- 21-23 gennaio 1966 : A San Francisco inizia il Trip Festival, evento psichedelico che vede le performance di Grateful Dead e Big Brother & The Holding Company.
- 15 gennaio 1965 : esce I Can't Explain, primo 45 giri degli Who. Nello stesso anno, ad ottobre, My Generation, con il celebre verso " spero di morire prima di invecchiare".
- 12 gennaio 1992 : Nevermind, il secondo album dei Nirvana, sale al numero 1 Usa, scalzando Dangerous di Michael Jackson.
- 4 gennaio 1967 : esce The Doors, il primo LP del gruppo di Jim Morrison, con l'hit Light my fire, la cover di Alabama Song di Weill-Brecht e il lungo incubo The End.